Welcome to

Uganda

Fioritura

principalmente da ottobre a novembre

Raccolto

principalmente da novembre a febbraio

Il caffè in Uganda è il prodotto agricolo più importante e rappresenta il 95% delle esportazioni totali; da esso dipende la vita di 2,800,000 di persone. La coltivazione avviene all’ombra di banani e altri alberi da frutto (metodo di coltivazione per questo conosciuto come African garden, “giardino africano”) prevalentemente in piccoli terreni di uno o due ettari al massimo. La qualità coltivata è in larga parte Robusta, qualità che da secoli cresce spontaneamente nel paese e che venne ritrovata intorno al 1860 nelle zone montuose adiacenti il confine del Kenya intorno al lago Victoria. La qualità Arabica (typica e kent) venne invece introdotta dal Malawi agli inizi del 1900 e , pur essendo una qualità molto apprezzata e ricercata, costituisce solo il 10% della produzione totale. Attualmente l’Uganda è il secondo produttore africano dopo l’Etiopia e il nono a livello mondiale.

La posizione geografica di questo paese, incastonato nell’Africa centro-orientale senza alcuno sbocco sul mare, lo costringe a dover mantenere buoni rapporti con i paesi confinanti, in particolare Kenya e Tanzania, dai cui porti dipende per l’esportazione dei prodotti. Un tempo questo influiva negativamente sulla qualità del prodotto,il cui trasferimento ai porti di Mombasa in Kenya e Dar Es Salaam in Tanzania subiva diversi intoppi prima di giungere a destinazione, ma in tempi recenti, col raggiungimento di una certa stabilità politica dell’Africa orientale e l’ammodernamento delle infrastrutture, il tutto avviene in tempi molto più rapidi e sicuri.

CAFFE’ E POLITICA

Fino al 1990 l’esportazione di caffè era monopolizzata dall’organizzazione statale Coffee Marketing Board (CMD), poi, dal 1991, come molti paesi dell’Africa orientale, anche l’Uganda decise di liberalizzare il mercato del caffè in modo da incrementare il volume degli affari e migliorare la qualità del prodotto. Venne così creato l’UCDA (Uganda Coffee Development Authority) per regolamentare e supervisionare il mercato nonché per curare le relazioni con i porti d’imbarco. L’esportazione invece passò nelle mani di cooperative e compagnie private, libere di trattare con chi desideravano.

Queste le novità più importanti introdotte:

  • Deregolamentazione del trasporto e abolizione delle tasse di esportazione
  • Kampala , capitale del paese, riconosciuta come porto interno per quotazioni FOT
  • Semplificazione nell’ottenimento delle licenze di esportazione

Robusta

Uganda criv. 18

Altri Paesi della zona

Camerun

Il caffè fu introdotto in questo paese durante il periodo di dominazione tedesca all’inizio del secolo scorso. Inizialmente la produzione si concentrava sui...
Scopri

Repubblica Democratica del Congo

Gran parte dei Paesi dell’Africa centrale fondano la loro economia su attività agricole e la popolazione impiegata in questo settore costituisce una vasta...
Scopri

Costa d’Avorio

La Costa d’Avorio è uno Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea.La costa occidentale è caratterizzata dalla presenza di scogli,...
Scopri

Tanzania

La coltivazione del caffè in Tanzania viene introdotta alla fine degli anni Novanta del IXX sec. per opera dei missionari cattolici: la prima...
Scopri

Kenya

Fu grazie ai missionari francesi che nel 1893 il caffè fu introdotto in Kenya dal Brasile, e giunse non molto lontano dal luogo...
Scopri

Rwanda

Pur essendo posizionato nella fascia equatoriale il Ruanda presenta un clima temperato avendo un’altitudine media di 1700 metri slm: la temperatura media è...
Scopri

Etiopia

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una...
Scopri