Welcome to

Tanzania

Fioritura

Raccolto

Ottobre-Febbraio per l’Arabica, da Giugno a Dicembre per la Robusta

La coltivazione del caffè in Tanzania viene introdotta alla fine degli anni Novanta del IXX sec. per opera dei missionari cattolici: la prima varietà botanica coltivata fu la Bourbon e più tardi fu introdotta la Kent. Oggi a queste si aggiungono la Nyssa e la Blue Mountain tra le principali.

L’economia della Tanzania è una delle più povere al mondo e l’agricoltura si concentra soprattutto sulla coltivazione del chicco, con il 70% di specie Arabica e il 30% di Robusta.

Il territorio tanzaniano è prevalentemente montuoso nel nord-est dove si innalza la vetta del Kilimangiaro, occupato da una vegetazione dalle caratteristiche tropicali con un clima adatto alla coltivazione del caffè.

Il caffè Arabica coltivato in Tanzania, indicato anche come caffè del Kilimangiaro, si distingue per una spiccata corposità e un’acidità delicata. Il gusto, poi, non differisce di molto da quello del caffè del Kenia. Il caffè di varietà Arabica, coltivato nella regione del Kilimangiaro, è perlopiù lavorato in umido.

La varietà Robusta nella regione meridionale di Bukoba, che ospita la piantagione principale di questa varietà, è invece lavorata a secco.

Il raccolto procede da Ottobre a Febbraio per l’Arabica ( le esportazioni vanno da Dicembre ed Aprile ) e da Giugno a Dicembre per la Robusta ( con le esportazioni che vanno da Agosto a Febbraio), per un totale di circa 750.000 sacchi di caffè l’anno.

Vicino al caffè del Kenia, il caffè tanzaniano ha un’acidità vinosa che potremmo definire vibrante e brillante, a volte tagliente, con un gusto profondo e ricco. Tipicamente il corpo va dal medio al pieno con una intensa cremosità. Le note aromatiche ricordano quelle di frutti rossi, a volte con sfumature di cedro.

In tostatura se raggiunta la City Roast, si accentuano i sentori floreali-erbacei, mentre una tostatura maggiore fa spiccare le note di frutti rossi e di pepe nero nel finale.

Robusta

Tanzania Superior criv. 18 Selected

Altri Paesi della zona

Camerun

Il caffè fu introdotto in questo paese durante il periodo di dominazione tedesca all’inizio del secolo scorso. Inizialmente la produzione si concentrava sui...
Scopri

Repubblica Democratica del Congo

Gran parte dei Paesi dell’Africa centrale fondano la loro economia su attività agricole e la popolazione impiegata in questo settore costituisce una vasta...
Scopri

Costa d’Avorio

La Costa d’Avorio è uno Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea.La costa occidentale è caratterizzata dalla presenza di scogli,...
Scopri

Kenya

Fu grazie ai missionari francesi che nel 1893 il caffè fu introdotto in Kenya dal Brasile, e giunse non molto lontano dal luogo...
Scopri

Uganda

Il caffè in Uganda è il prodotto agricolo più importante e rappresenta il 95% delle esportazioni totali; da esso dipende la vita di...
Scopri

Rwanda

Pur essendo posizionato nella fascia equatoriale il Ruanda presenta un clima temperato avendo un’altitudine media di 1700 metri slm: la temperatura media è...
Scopri

Etiopia

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una...
Scopri