Welcome to

Messico

Fioritura

da gennaio a maggio

Raccolto

da novembre a marzo

All’inizio del XVIII secolo il caffè proveniente da Cuba e dalla Repubblica Dominicana giunge sulle coste del Messico, ma è solo verso il 1790 che ha inizio la coltivazione a livello commerciale, grazie soprattutto agli immigrati tedeschi e italiani provenienti dal Guatemala e dal Centro America. Le prime piantagioni di cui abbiamo notizie sono nella regione di Veracruz sul versante Atlantico. Successivamente le piante di coffea Arabica trovano condizioni ideali nella parte più meridionale del paese, nelle regioni di Oaxaca, Puebla e in particolare nel Chiapas, al confine col Guatemala. La ricca produzione mineraria, in particolare oro e argento, e un’incessante instabilità politica nel periodo successivo all’indipendenza dalla Spagna, rallentò comunque molto lo sviluppo del settore agricolo del Paese. Fu solo con le riforme agrarie a seguito della Rivoluzione Messicana e con la Ley Des Obreros del 1914 che molti piccoli produttori furono incoraggiati ad investire seriamente nel settore caffeicolo.

Nel 1973 venne istituito l’INMECAFE (l’Istituto Nazionale Messicano del Caffè) per sostenere i piccoli produttori fornendo assistenza tecnica, maggior facilità di accesso al credito e sostegno dal punto di vista logistico. Gli anni che seguirono rappresentarono il boom dal punto di vista produttivo e in alcune aree ci fu un incremento addirittura del 900%. Tuttavia a partire dagli anni ’80 il governo messicano fu gravemente colpito da una crisi economica, causata principalmente dal crollo del prezzo del petrolio, il prodotto principale esportato dal Paese, e da un forte indebitamento estero che colpì tutta l’America Latina in quel periodo. I coltivatori persero così ogni tipo di supporto e anche l’INMECAFE collassò definitivamente nel 1989. Gli effetti furono devastanti per gli operatori del settore caffeicolo, aggravati anche dal crollo dei prezzi di quegli anni causati dal fiume di caffè a poco prezzo proveniente dal Brasile.

Fu grazie alla creazione di cooperative come CEPCO e UCIRI che fu possibile colmare il vuoto lasciato dall’INMECAFE e far sopravvivere piccoli coltivatori che altrimenti sarebbero rimasti vittime di sciacalli senza scrupoli. Fu proprio grazie allo sviluppo delle cooperative che fu possibile conoscere ed estendere la produzione ai caffè organici certificati, settore in cui oggi il Messico è leader mondiale.

Il Messico di oggi è il sesto produttore a livello mondiale. Il 92% della produzione totale è affidata a piccoli coltivatori, la cui estensioni di terreno coltivato non supera i 5 ettari. Le specie botaniche più diffuse sono la Garnica, un ibrido tra Mundo Novo e Caturra, il Bourbon (esportata da qui all’isola di Bourbon, l’attuale Reunion, da cui ha preso il nome) e il Maragogype.

Arabica

Messico Shg deka Organic

Messico SHG Ep Organic

Messico SHG Boca del Monte

Messico SHG Montana Maya

Altri Paesi della zona

El Salvador

Dalla Martinica francese le prime piante di caffè giunsero e si diffusero nel Salvador intorno al 1740. La coltivazione in principio fu riservata...
Scopri

Costarica

Il caffè nel Costa Rica venne introdotto nel 1779, proveniente dalle Antille e da Cuba, e coltivato nellaMeseta Central, area che comprende la...
Scopri

Repubblica Domenicana

I caffè della Repubblica Dominicana sono spesso chiamati "Santo Domingo", dal nome della sua capitale che ospita oltre 2 milioni di persone. I...
Scopri

Nicaragua

Il caffè venne introdotto in Nicaragua nel 1796 come pianta decorativa. Fu solo nel 1824 che cominciò ad essere coltivato sull’altopiano del versante...
Scopri

Honduras

Situato nel cuore della zona produttiva del centro America, l’Honduras confina a nord con il Guatemala, a ovest con il Salvador e a...
Scopri

Guatemala

Il Guatemala è il settimo produttore mondiale di caffè, che per il paese rappresenta uno dei prodotti più importanti: il 21% sulle esportazioni...
Scopri