Welcome to

Kenya

Fioritura

FIORITURA PRINCIPALE da marzo ad aprile SECONDARIA da ottobre a novembre

Raccolto

RACCOLTO PRINCIPALE da ottobre a dicembre SECONDARIO da luglio a settembre

Fu grazie ai missionari francesi che nel 1893 il caffè fu introdotto in Kenya dal Brasile, e giunse non molto lontano dal luogo in cui 600 anni prima questa pianta cominciò il suo lungo viaggio, l’Etiopia, attraversando tutti i continenti, chiudendo così il cerchio.

La coltivazione si concentrò inizialmente nel distretto di Kiambu, a nord di Nairobi, capitale del paese e centro nevralgico nella produzione di caffè, grazie alle numerose strutture messe in piedi dai missionari nel corso degli anni. La varietà prodotta originariamente era esclusivamente di tipo Bourbon, ancora oggi conosciuta come French Mission Varietal, una delle migliori che si possano trovare.

Fino al 1950 il caffè veniva coltivato in piantagioni di grandi dimensioni gestite da contadini di origine europea. Nel 1952 il mercato fu aperto anche ai kenioti che si organizzarono in cooperative in modo da condividere le spese di manutenzione, investimenti ed attrezzature, altrimenti fuori dalla portata dei piccoli proprietari. Queste cooperative sono oggi ben organizzate e strutturate, suddivise in “distretti” e “fattorie”, e sono responsabili della maggior parte delle esportazioni del paese.

Il sistema di vendita segue uno schema ben preciso: ogni settimana vengono presentati più di 500 lotti venduti attraverso delle aste a cui possono accedere solo esportatori privati accreditati, sotto la supervisione del Kenyan Coffee Board e il Nairobi Coffee Exchange. Di recente, viste le numerose rimostranze delle cooperative riguardo il ritardo nei pagamenti e la scarsa remuneratività per i coltivatori attraverso questo sistema di vendita, venne concessa dal governo la possibilità ai produttori locali di trattare direttamente con gli esportatori. Dal 2002 le aste di vendita sono gestite all’NCE da tre agenzie di marketing accreditate: la Millers Socfinaf, Kenya Planters’ Co-operative Union (KPCU) e Thika Coffee Mills (TCM)

Arabica

Kenya AA top Kaiser

Altri Paesi della zona

Camerun

Il caffè fu introdotto in questo paese durante il periodo di dominazione tedesca all’inizio del secolo scorso. Inizialmente la produzione si concentrava sui...
Scopri

Repubblica Democratica del Congo

Gran parte dei Paesi dell’Africa centrale fondano la loro economia su attività agricole e la popolazione impiegata in questo settore costituisce una vasta...
Scopri

Costa d’Avorio

La Costa d’Avorio è uno Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea.La costa occidentale è caratterizzata dalla presenza di scogli,...
Scopri

Tanzania

La coltivazione del caffè in Tanzania viene introdotta alla fine degli anni Novanta del IXX sec. per opera dei missionari cattolici: la prima...
Scopri

Uganda

Il caffè in Uganda è il prodotto agricolo più importante e rappresenta il 95% delle esportazioni totali; da esso dipende la vita di...
Scopri

Rwanda

Pur essendo posizionato nella fascia equatoriale il Ruanda presenta un clima temperato avendo un’altitudine media di 1700 metri slm: la temperatura media è...
Scopri

Etiopia

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una...
Scopri