Welcome to

Costa d’Avorio

Fioritura

da febbraio a marzo

Raccolto

da novembre ad aprile

La Costa d’Avorio è uno Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
La costa occidentale è caratterizzata dalla presenza di scogli, baie e promontori rocciosi; quella orientale è percorsa da grandi e profonde lagune, gran parte delle quali risulta inaccessibile al mare a causa della presenza di piccoli arcipelaghi sabbiosi che formano una barriera naturale tra la zona litoranea e il mare aperto.
L’entroterra è caratterizzato da fitte foreste pluviali che digradano rapidamente verso nord lasciando il posto ad una vegetazione più rada, tipica delle savane.
Gli unici rilievi presenti si trovano nelle regioni occidentali di Man e Odienné, tra cui spiccano i monti Nimba, alti più di 1.750 m.
Il clima della Costa d’Avorio è caldo e umido, subequatoriale sulla costa meridionale, tropicale nel centro e arido nella parte settentrionale.
La pianta del caffè di specie Liberica fu introdotta da Arthur Verdier nel 1885. Nel 1910 un coltivatore europeo di nome Beynis introdusse un ceppo gabonese, che si diffuse rapidamente nella regione Anyi. Ma il vero decollo si ebbe con l’introduzione della specie Robusta proveniente da Java e dal Congo Belga nel 1915. La Robusta infatti si adattò bene al clima e si dimostrò resistente alle malattie.
In passato la Costa d’avorio fu uno dei maggiori produttori di caffè al mondo: dall’indipendenza del 1960 fino ai primi anni ottanta il paese godette di un lungo periodo di notevole sviluppo economico, ma negli anni successivi l’economia subì un forte arresto a causa del crollo dei prezzi dei principali prodotti d’esportazione e subì ulteriori danni a causa della siccità che interessò il paese. Fu inaugurato un programma di privatizzazione e il governo tentò, senza successo, di differenziare l’economia nazionale. Nonostante questi sforzi, la Costa d’Avorio continuò a dipendere ancora in gran parte dall’agricoltura e dalle attività ad essa collegate: oggi il 70% della popolazione è impiegato nel settore agroalimentare, che costituisce quindi il settore su cui si fonda l’economia del Paese, facendo sì che le fluttuazioni dei prezzi internazionali e le condizioni meteorologiche ne condizionino l’andamento.
La Costa d’Avorio è oggi tra i maggiori produttori di caffè, raggiungendo quantitativi tali da soddisfare gran parte del fabbisogno mondiale di Robusta naturale e lavato. Una parte consistente di questa qualità viene impiegata per la produzione di caffè solubile. Oltre alla Robusta viene coltivata l’Arabusta, un ibrido tra Arabica e Robusta creato negli anni Settanta dall’organo parastatale Centre d’Étude pour le Développement de l’Arabusta (CEDAR) che oggi è dedicata per lo più al mercato francese.
Questa varietà ha una produzione più elevata e una resistenza maggiore alle malattie e al clima secco, tratti tipici della specie Robusta, ma anche alcune caratteristiche più nobili dell’Arabica.
In generale l’altitudine delle coltivazioni si aggira intorno ai 300 – 400 mslm.
I caffè della Costa D’Avorio vengono classificati in Gradi e categorie alle quali corrispondono determinate percentuali di crivelli ed un certo numeri di difetti. Il migliore è il Costa D’Avorio Robusta Gr.0 Categoria Excellence.  A seguire, salendo progressivamente con il Grado, troviamo Extra Prime (Gr. 1), Prime( Gr. 2), Superior  (Gr.3) e Courant( Gr.4). Il caffè esportato deve essere privo di odori sgradevoli. Non deve contenere chicchi neri, ciliegie e il numero dei difetti deve essere entro i limiti stabiliti dalla tavola dei difetti usata per i caffè Robusta. Il caffè della Costa D’Avorio di Grado 0 e 1 può essere usato nelle miscele per espresso di buona qualità, in percentuale minima, per dare un po’ di corpo e crema al prodotto.

Robusta

Costa d’Avorio Naturale G1

Altri Paesi della zona

Camerun

Il caffè fu introdotto in questo paese durante il periodo di dominazione tedesca all’inizio del secolo scorso. Inizialmente la produzione si concentrava sui...
Scopri

Repubblica Democratica del Congo

Gran parte dei Paesi dell’Africa centrale fondano la loro economia su attività agricole e la popolazione impiegata in questo settore costituisce una vasta...
Scopri

Tanzania

La coltivazione del caffè in Tanzania viene introdotta alla fine degli anni Novanta del IXX sec. per opera dei missionari cattolici: la prima...
Scopri

Kenya

Fu grazie ai missionari francesi che nel 1893 il caffè fu introdotto in Kenya dal Brasile, e giunse non molto lontano dal luogo...
Scopri

Uganda

Il caffè in Uganda è il prodotto agricolo più importante e rappresenta il 95% delle esportazioni totali; da esso dipende la vita di...
Scopri

Rwanda

Pur essendo posizionato nella fascia equatoriale il Ruanda presenta un clima temperato avendo un’altitudine media di 1700 metri slm: la temperatura media è...
Scopri

Etiopia

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una...
Scopri