Welcome to

Repubblica Democratica del Congo

Fioritura

da maggio a luglio

Raccolto

PRINCIPALE: gennaio-aprile SECONDARIO: maggio-settembre

Gran parte dei Paesi dell’Africa centrale fondano la loro economia su attività agricole e la popolazione impiegata in questo settore costituisce una vasta maggioranza. Non fa eccezione la Repubblica democratica del Congo (ex Zaire) che grazie all’agricoltura sostiene ben 2/3 della popolazione locale. La produzione si divide in prodotti destinati al sostentamento interno e coinvolge circa 4 milioni di famiglie (l’80% della popolazione) mentre una piccola parte dell’attività produttiva , pari a poco più del 3%, viene destinata all’esportazione. La mancanza di strutture adeguate per il trasporto interno e le continue problematiche a livello sociale e politico non hanno mai permesso lo sviluppo di politiche commerciali lungimiranti e tutt’ora questo costituisce uno dei più grossi limiti del Paese.

Il caffè è il primo prodotto agricolo del paese ed il terzo a livello di esportazioni dopo il rame e il petrolio. Nel 1890 il belga Gallain introduce la Coffea canephora congolensis dopo averla studiata e selezionata in un vivaio a Bruxelles. Le prime piantagioni fioriscono nella parte centro-meridionale del paese e le piante risultano essere subito molto produttive e resistenti alla ruggine. Le piantagioni di Arabica vennero invece introdotte successivamente e trovarono il loro habitat ideale nei pressi del lago Kivu, al confine con l’Uganda e il Rwanda a circa 1500 metri di altitudine.

 LA CRISI DEL CONGO

Come già accennato, la storia della Repubblica Democratica del Congo è stata molto tribolata dal punto di vista socio-politico, influenzandone di conseguenza l’economia e limitandone lo sviluppo. Nel 1908 il Paese divenne a tutti gli effetti una colonia sotto l’influenza del Belgio, tanto che assunse la denominazione di Congo-Belga. Durante il secondo conflitto mondiale il Congo venne in contatto con le istanze nazionalistiche delle colonie francesi limitrofe e comparirono i primi movimenti indipendentisti. Con la concessione di alcune riforme principalmente nel settore agricolo, il governo belga tentò di limitare queste spinte autonomiste, emancipando una fascia ristretta della popolazione, i cosiddetti “evoluì”(letteralmente gli evoluti) che affiancarono i belgi anche nella produzione di caffè.

Ma fu dopo aver ottenuto l’indipendenza nel 1960 che cominciarono gli anni bui per il Paese. Il capo di stato maggiore dell’esercito, Mobutu, destituì con un colpo di stato il presidente Kasavubu e raggiunse in breve tempo il potere assoluto. Nel 1971 lo stato venne ribattezzato Zaire e gran parte delle riforme attuate negli anni precedenti vennero cancellate. Le piantagioni furono nazionalizzate e il Paese prese sempre più una deriva autoritaria godendo soprattutto dell’appoggio dei paesi dell’est Europa. Con la caduta del muro di Berlino del 1989 e la scomparsa dei suoi storici sostenitori perse la sua forza anche il potere di Mobutu, il quale fu costretto a fuggire in Marocco, lasciando il suo Paese al collasso economico e in guerra civile. I problemi furono tutt’altro che risolti e gli anni che seguirono furono caratterizzati da conflitti sanguinolenti che ancora oggi restano irrisolti. Il clima politico del Paese, risulta quindi ancora molto instabile, soprattutto nelle province orientali, dove tra l’altro si concentra maggiormente la produzione di caffè.

Robusta

Congo HTM/N/M Selected

Congo HTM/N/M GG Selected

Altri Paesi della zona

Camerun

Il caffè fu introdotto in questo paese durante il periodo di dominazione tedesca all’inizio del secolo scorso. Inizialmente la produzione si concentrava sui...
Scopri

Costa d’Avorio

La Costa d’Avorio è uno Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sul Golfo di Guinea.La costa occidentale è caratterizzata dalla presenza di scogli,...
Scopri

Tanzania

La coltivazione del caffè in Tanzania viene introdotta alla fine degli anni Novanta del IXX sec. per opera dei missionari cattolici: la prima...
Scopri

Kenya

Fu grazie ai missionari francesi che nel 1893 il caffè fu introdotto in Kenya dal Brasile, e giunse non molto lontano dal luogo...
Scopri

Uganda

Il caffè in Uganda è il prodotto agricolo più importante e rappresenta il 95% delle esportazioni totali; da esso dipende la vita di...
Scopri

Rwanda

Pur essendo posizionato nella fascia equatoriale il Ruanda presenta un clima temperato avendo un’altitudine media di 1700 metri slm: la temperatura media è...
Scopri

Etiopia

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una...
Scopri